Hai delle domande? Qui trovi le risposte
Fotovoltaico in Cloud
Cos’è il Fotovoltaico in Cloud?
Il Fotovoltaico in Cloud è una soluzione energetica innovativa che ti consente di beneficiare dell’energia solare senza installare pannelli sul tetto. Esserenergia ti assegna una quota di produzione da impianti remoti, che viene contabilizzata direttamente sulla tua fornitura elettrica. È un modo semplice, sostenibile e accessibile per entrare nel mondo delle rinnovabili.
Come funziona il servizio Fotovoltaico in Cloud?
Ricevi energia elettrica a costo zero per la componente energia (PUN) fino a una soglia annuale predefinita. Questo significa che paghi solo gli oneri di sistema e le imposte, ottenendo un risparmio diretto in bolletta. È un modello trasparente e vantaggioso, pensato per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla qualità.
In cosa si differenzia da un impianto fotovoltaico
tradizionale?
A differenza del fotovoltaico tradizionale, il servizio in Cloud non richiede installazioni fisiche, pratiche edilizie o autorizzazioni. Non ci sono vincoli tecnici né costi di manutenzione. L’energia proviene da impianti remoti gestiti da Esserenergia, e tu ne benefici direttamente sulla tua bolletta.
Chi può aderire al servizio?
Il servizio è aperto a privati, aziende e professionisti che abbiano un contratto di fornitura attivo con Esserenergia. È ideale per chi vive in condominio, in affitto, o non ha spazio per installare pannelli solari, ma vuole comunque accedere ai vantaggi dell’energia rinnovabile.
Serve installare qualcosa a casa?
No. Il Fotovoltaico in Cloud è un servizio completamente virtuale. Non sono previsti lavori, cantieri o modifiche all’immobile. Tutto avviene tramite la tua fornitura elettrica e un sistema di monitoraggio che ti permette di controllare i consumi.
L’energia è davvero da fonti rinnovabili?
Assolutamente sì. L’energia fornita proviene da impianti fotovoltaici remoti di proprietà o gestione Esserenergia, ed è certificata tramite Garanzie d’Origine. Questo ti garantisce che stai utilizzando energia pulita e sostenibile.
Quali sono i benefici ambientali?
Utilizzare il Fotovoltaico in Cloud significa ridurre le emissioni di CO₂, contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovere un modello energetico sostenibile. È una scelta responsabile che migliora anche la tua reputazione ambientale, soprattutto se sei un’azienda.
Quali sono i vantaggi economici?
Oltre al risparmio diretto in bolletta (fino al 70%), il servizio offre stabilità dei costi, deducibilità fiscale e recupero IVA per le partite IVA. Inoltre, non ci sono costi di installazione o manutenzione, rendendolo una delle soluzioni più convenienti sul mercato.
Quanto costa aderire?
Il costo di adesione al servizio Fotovoltaico in Cloud dipende dalla quantità di energia opzionata e dalla modalità di pagamento scelta. Esserenergia propone soluzioni flessibili, con possibilità di pagamento in un’unica soluzione o rateizzato, per adattarsi alle esigenze di privati e aziende.
È possibile pagare a rate?
Sì, il servizio prevede la possibilità di rateizzare l’importo senza interessi. Questa opzione consente di accedere al servizio anche con un investimento iniziale contenuto.
Quali sono le modalità di pagamento?
Puoi scegliere tra bonifico bancario per il pagamento in un’unica soluzione oppure addebito diretto SEPA per la rateizzazione. Entrambe le modalità sono sicure e tracciabili.
È previsto un acconto o deposito cauzionale?
In caso di pagamento rateale, Esserenergia può richiedere un acconto iniziale o un deposito cauzionale, come garanzia. L’importo viene comunicato nella proposta commerciale.
Il pagamento rateale ha interessi?
No, la rateizzazione è completamente priva di interessi. Il cliente paga solo l’importo concordato, suddiviso in comode rate mensili.
Posso pagare con bonifico?
Sì, il bonifico bancario è la modalità prevista per il pagamento in un’unica soluzione. È necessario inviare la contabile per attivare il servizio.
Cosa succede se non pago una rata?
In caso di mancato pagamento, Esserenergia può sospendere il servizio o risolvere il contratto. È importante mantenere la regolarità nei pagamenti per continuare a beneficiare dell’energia agevolata.
Il servizio è deducibile fiscalmente?
Sì, per aziende e professionisti il costo del servizio è interamente deducibile secondo la normativa vigente. Questo rappresenta un ulteriore vantaggio economico.
Posso recuperare l’IVA?
Sì, se sei titolare di partita IVA puoi recuperare l’IVA versata, secondo le regole fiscali applicabili.
Ci sono costi nascosti?
No, tutti i costi sono chiaramente indicati nel contratto e nella proposta commerciale. Esserenergia garantisce trasparenza e chiarezza.
Quanta energia ricevo ogni anno?
La quantità di energia dipende dalla potenza opzionata. Ad esempio, per ogni kWp opzionato puoi ricevere fino a 1.000 kWh all’anno, come indicato nel contratto.
Cosa succede se consumo più della soglia?
Per l’energia eccedente rispetto alla soglia opzionata, si applicano le tariffe del contratto di somministrazione. Il cliente continua a ricevere energia, ma a condizioni standard.
E se consumo meno della soglia?
L’energia non utilizzata viene accumulata e resa disponibile l’anno successivo, grazie al meccanismo di rollover. Questo ti permette di non perdere il beneficio.
Posso aumentare la mia soglia di energia?
Sì, dopo 12 mesi dall’attivazione puoi richiedere un incremento della soglia, compatibilmente con la disponibilità degli impianti.
Quando posso fare richiesta di incremento?
La richiesta di incremento può essere presentata trascorsi almeno 12 mesi dall’attivazione del servizio. Esserenergia valuterà la disponibilità e ti proporrà una nuova opzione.
L’energia non consumata viene persa?
No, viene accumulata per l’anno successivo. Tuttavia, se non utilizzata entro due anni, l’energia accumulata decade.
Posso trasferire la mia quota a un’altra persona?
No, la quota è personale e non trasferibile a terzi. Tuttavia, puoi trasferire il servizio su un altro punto di fornitura intestato a te.
Posso rivendere l’energia ricevuta?
No, l’energia è destinata esclusivamente all’autoconsumo. Non è prevista la rivendita o la cessione a terzi.
L’energia accumulata ha una scadenza?
Sì, l’energia accumulata può essere utilizzata entro l’anno successivo. Dopo due anni, l’energia non utilizzata viene annullata.
Posso scegliere quanta energia opzionare?
Sì, in fase di adesione puoi scegliere la potenza desiderata, in base ai tuoi consumi e alle tue esigenze.
Quanto dura il contratto?
Il contratto ha una durata fino a 10 anni. È pensato per garantire stabilità e continuità nel tempo.
Posso rinnovare alla scadenza?
Sì, se sei regolare nei pagamenti puoi rinnovare il contratto per altri 10 anni a condizioni agevolate, ad esempio con un contributo simbolico di 99 €.
Cosa succede se cambio casa?
Puoi trasferire il servizio su un altro punto di fornitura intestato a te, previa verifica tecnica da parte di Esserenergia.
Il servizio è trasferibile?
Sì, è trasferibile su un altro punto di fornitura intestato al cliente, purché tecnicamente compatibile.
Posso recedere dal contratto?
Sì, puoi recedere con preavviso di almeno 1 mese. In caso di recesso anticipato, può essere applicata una penale calcolata sull’energia non consumata.
Ci sono penali per recesso anticipato?
Sì, l’onere da recesso è calcolato in base all’energia non consumata. Tuttavia, non può superare il valore dell’opzione acquistata.
Il contratto può essere modificato da Esserenergia?
Sì, il contratto può essere revisionato ogni 5 anni o in caso di variazioni normative, tecnologiche o di mercato. Le modifiche vengono comunicate con anticipo.
Cosa succede se non accetto le modifiche?
Hai 90 giorni per accettare o recedere senza penali. Se non accetti, puoi esercitare il diritto di recesso entro 15 giorni dalla scadenza del termine.
Il contratto è legato alla fornitura di energia elettrica?
Sì, la validità del servizio Fotovoltaico in Cloud è subordinata al contratto di somministrazione con Esserenergia.
Posso aderire se ho già un impianto fotovoltaico?
Sì, puoi aderire al servizio anche se possiedi un impianto fotovoltaico, purché tu abbia un contratto di fornitura attivo con Esserenergia.
Fotovoltaico in Cloud Business
Come si traduce in bolletta il vostro “fino al 70%”?
Il risparmio fino al 70% si riferisce alla componente energia della bolletta (PUN), che viene azzerata fino al raggiungimento della soglia annuale di kWh opzionati. Il cliente continua a pagare solo oneri di sistema, accise, IVA e spese fisse. Il risparmio effettivo dipende dal profilo di consumo e dalla quota acquistata.
Su quali assunzioni e voci di spesa si basa?
Il calcolo si basa su: • Prezzo medio del PUN (es. 0,15 - 0,20 €/kWh) • Soglia di energia opzionata (es. 1.000 - 3.000 kWh/anno) • Percentuale di copertura del consumo reale • Esclusione di oneri non azzerabili (trasporto, accise, IVA, PCV)
Avete un esempio reale con prezzi, consumi e periodo di
riferimento?
Sì. Un cliente con consumo annuo di 2.000 kWh può acquistare una quota equivalente a circa 3.790 € (IVA inclusa) per 20 anni. Il break-even si raggiunge tra il 4° e 5° anno, con risparmi netti negli anni successivi. Le rate possono essere da 86 €/mese per 36 mesi, con anticipo di 690 €
Prezzo dell’energia: è fisso, indicizzato o misto?
La componente energia è fissata a 0 €/kWh fino alla soglia opzionata. Non è soggetta a indicizzazione PUN. Per i consumi eccedenti, si applicano le condizioni del contratto di somministrazione (es. PUN + spread).
A quale indice (PUN, PSV, ecc.) e con quale spread?
Per l’energia eccedente la soglia, si applica il PUN + 0,01 €/kWh. In caso di inadempimento, il prezzo può salire a PUN + 0,09 €/kWh.
Come allocate l’energia dei vostri impianti alle mie utenze/POD e in
quali fasce orarie?
L’energia prodotta dagli impianti remoti viene immessa in rete e convertita in crediti energetici associati al tuo POD. Non c’è time-matching orario: il credito è flat e si applica al consumo complessivo, indipendentemente dalla fascia oraria.
Quali componenti della bolletta vengono davvero
azzerate/scontate?
Viene azzerata la componente energia (materia prima) fino alla soglia. Restano da pagare: • Oneri di sistema • Perdite di rete • PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita) • Accise • IVA
Sotto quale schema regolatorio ricade il servizio? È compatibile con
le mie attuali condizioni/POD?
Il servizio è assimilabile a un modello di autoconsumo virtuale o PPA virtuale. È compatibile con qualsiasi POD attivo con Esserenergia. Non richiede modifiche tecniche né autorizzazioni.
Rischio di produzione: se l’impianto remoto produce meno del
previsto, chi si assume il rischio?
Il rischio di produzione è a carico di Esserenergia. Il cliente ha diritto alla quantità di energia opzionata, indipendentemente da meteo o guasti. In caso di deficit, l’energia viene comunque fornita secondo le condizioni del contratto di somministrazione.
Onboarding: in quanto tempo attivate il servizio e quali documenti
servono?
Il servizio viene attivato entro 30 giorni dal pagamento dell’anticipo o della prima rata. Sono richiesti: • Documento d’identità • Codice fiscale • Contabile del pagamento • POD di fornitura attivo con Esserenergia
Multisede: posso ripartire l’energia su più POD (diverse sedi) e
come si gestisce la contabilizzazione?
Attualmente, l’Opzione Cloud è associata a un singolo POD. Tuttavia, se hai più sedi, puoi attivare più opzioni Cloud, una per ciascun punto di fornitura. Ogni contratto sarà contabilizzato separatamente, con monitoraggio e fatturazione dedicati per ciascun sito.
Trasparenza: avrò un portale con misure orarie, GO (Garanzie
d’Origine), report ESG e download dati per audit?
Sì. Esserenergia fornisce un sistema di monitoraggio che consente di visualizzare i consumi e l’energia opzionata. Le Garanzie d’Origine sono tracciabili e disponibili su richiesta. Per clienti business, è possibile richiedere report ESG e dati per audit ambientali.
Simulazione personalizzata: potete farmi una simulazione partendo
dai miei consumi e prezzi reali pagati?
Sì. I consulenti Esserenergia possono elaborare una simulazione personalizzata basata sui tuoi consumi storici, fasce orarie e tariffe attuali. Questo ti permette di valutare il risparmio potenziale in modo realistico e trasparente.
Curve di carico: quanto del mio consumo in F1/F2/F3 viene coperto?
C’è banking/compensazione mensile in caso di surplus/deficit?
L’energia opzionata viene allocata su base annua, non per fascia oraria. Non c’è time-matching, ma il meccanismo di rollover annuale consente di recuperare l’energia non utilizzata l’anno successivo. Non è prevista compensazione mensile.
Onori e oneri: perché indicate Perdite di rete -100% e Materia prima
-100%? In quali condizioni specifiche avviene?
La componente energia (materia prima) è azzerata fino alla soglia opzionata. Le perdite di rete sono incluse nel calcolo dell’energia opzionata, quindi non vengono addebitate separatamente. Questo avviene solo se il consumo rientra nei limiti contrattuali.
PCV: come trattate la PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita)? È
scontata o azzerata, e con che logica?
La PCV non viene azzerata. È una voce regolata da ARERA e resta a carico del cliente. Tuttavia, il risparmio sulla componente energia compensa ampiamente questo costo.
IVA/Accise: quale aliquota IVA si applica nel mio caso (Altri Usi
BT/MT)? Come cambiano le accise?
L’IVA applicata dipende dalla tipologia di utenza: • 10% per usi domestici • 22% per altri usi (es. aziende) Le accise restano invariate e sono calcolate secondo normativa nazionale.
Misura: quali misuratori usate, frequenza (15 min/ora), standard
MID? Come garantite l’accuratezza dei dati?
Il sistema di monitoraggio utilizza misuratori certificati MID, con letture orarie o a 15 minuti, in linea con gli standard di distribuzione. I dati sono validati e integrati nella bolletta per garantire trasparenza e precisione.
Matching orario: l’energia è time-matched con la produzione o è un
volume flat?
Il modello è flat annuale: non c’è corrispondenza oraria tra produzione e consumo. Il cliente riceve un credito energetico fisso, indipendente dalle fasce orarie o dalla produzione effettiva in tempo reale.
Garanzie d’Origine (GO): rilasciate GO a copertura 1:1 dei kWh
allocati? Con che vintage e tracciabilità?
Sì. Esserenergia garantisce la copertura 1:1 con GO per ogni kWh opzionato. Le GO sono tracciabili, con normativa vigente coerente con l’anno di consumo, e possono essere fornite su richiesta per audit o rendicontazione ESG.
Scalabilità: se apro una nuova sede o aumento i consumi, posso
scalare il contratto?
Sì. Il contratto può essere scalato attivando nuove opzioni Cloud per ogni nuovo POD o sede. È possibile anche richiedere un incremento della soglia energetica dopo 12 mesi dall’attivazione, previa valutazione tecnica e commerciale.
Forma contrattuale: è una fornitura di energia, un PPA
(fisico/virtuale) o altro? Chi è la controparte legale?
Il servizio si configura come una fornitura energetica con meccanismo di autoconsumo virtuale. La controparte legale è Esserenergia S.p.A., che gestisce l’allocazione dell’energia e la fatturazione.
Indicizzazione: se indicizzato, come gestite le volatilità estreme
(cap, collar, hedging)?
La componente energia opzionata è fissa a 0 €/kWh. Per i consumi eccedenti, si applica PUN + 0,01 €/kWh. Non sono previsti meccanismi di hedging o cap/collar, ma il rischio è limitato alla quota eccedente.
Penali: sono previste penali per volumi minimi, recesso anticipato o
sbilanciamenti?
Sì. In caso di recesso anticipato, è previsto un onere calcolato sull’energia non consumata, con formula contrattuale. Non ci sono penali per sbilanciamenti o volumi minimi, purché si rispettino le condizioni di utilizzo.
Sicurezza creditizia: chiedete depositi/fideiussioni? Quali
rating/garanzie offrite voi?
In caso di pagamento rateale, può essere richiesto un deposito cauzionale. Esserenergia è una società consolidata nel settore, con rating bancari e garanzie adeguate alla gestione del servizio.
Privacy & dati: come trattate i dati di misura (GDPR), chi vi accede
e per quanto tempo li conservate?
I dati sono trattati nel rispetto del GDPR. Sono accessibili solo al personale autorizzato e conservati per il tempo necessario alla gestione contrattuale e fiscale. Il cliente può richiedere accesso, rettifica o cancellazione dei dati.
Audit & certificazioni: avete ISO 9001/14001/50001, bilancio
ESG?
Esserenergia adotta sistemi di gestione certificati e pubblica report ESG. Le certificazioni ISO sono disponibili su richiesta per clienti business e partner istituzionali.
Timeline: quali sono i passi dall’ordine al go live e in quanti
giorni?
Dopo la firma del contratto e il pagamento dell’acconto o prima rata, il servizio viene attivato entro 30 giorni. I passaggi includono verifica POD, assegnazione quota, installazione (se necessaria) e attivazione del monitoraggio.
Assistenza: SLA di customer care, canali (telefono, ticket), tempi
di risposta e presa in carico guasti?
Esserenergia offre assistenza tramite telefono, email e ticket. I tempi di risposta variano da 24 a 72 ore lavorative. Per guasti o anomalie, è prevista presa in carico entro 48 ore con escalation tecnica se necessario.
Formazione: prevedete onboarding per il mio team e manuali/FAQ?
Sì. Esserenergia fornisce materiale informativo, manuali e FAQ. Per clienti business è disponibile anche supporto dedicato per onboarding e formazione del team.
Reputazione: posso citare il progetto in PR/CSR? Avete case study
pubblicabili?
Sì. Il progetto può essere citato in comunicazioni CSR e PR. Esserenergia mette a disposizione case study e materiali di comunicazione per clienti che desiderano valorizzare il proprio impegno ambientale.
Il vostro modello di risparmio resta valido anche con PUN basso o
oneri regolatori in aumento?
Sì. Il vantaggio principale è l’azzeramento della componente energia, che resta valido anche con PUN basso. In caso di aumento degli oneri, il risparmio può ridursi, ma il modello resta competitivo rispetto alla fornitura tradizionale.
Se sospendo/chiudo un sito, come ricalibrate il contratto?
È possibile trasferire l’opzione Cloud su un altro POD intestato al cliente. In caso di chiusura definitiva, si può recedere dal contratto secondo le condizioni previste, con eventuale onere da recesso anticipato.
Se cambio fornitore per motivi miei, il vostro servizio è
portabile?
No. Il servizio è vincolato al contratto di somministrazione con Esserenergia. In caso di cambio fornitore, l’opzione Cloud si risolve automaticamente.
In caso di contesa sulle misure/fatture, qual è il processo di
disputing e in che tempi?
Il cliente può inviare una segnalazione tramite i canali ufficiali. Esserenergia apre una pratica di verifica con tempi di risposta tra 5 e 15 giorni lavorativi. In caso di errore, viene emessa nota di credito o rettifica.
Fotovoltaico in Cloud Condomini
Come funziona il Fotovoltaico in Cloud®?
Il servizio ti consente di beneficiare dell’energia solare senza installare pannelli sul tetto. Esserenergia produce energia da impianti remoti e la assegna virtualmente alla tua utenza. Grazie a un sistema di monitoraggio, direttamente in bolletta, puoi controllare i tuoi consumi e vedere l’energia solare che ti viene attribuita.
Dove si trova l’impianto se non viene installato nel mio
condominio?
Gli impianti sono di proprietà Esserenergia e si trovano in aree idonee alla produzione solare. Tu non devi occuparti di nulla: ricevi l’energia come se fosse prodotta per te, senza installazioni, senza manutenzione e senza vincoli tecnici.
Come viene calcolata la mia quota di energia?
Per ogni kWp acquistato, hai diritto a 1.000 kWh/anno di energia agevolata. Puoi scegliere la taglia più adatta ai tuoi consumi e, dopo 12 mesi, puoi anche aumentare la soglia se le tue esigenze cambiano.
Cosa significa “energia condivisa”?
Nel contesto condominiale, l’energia condivisa è quella prodotta da un impianto comune e distribuita tra più utenti. Con Fotovoltaico in Cloud®, questa condivisione avviene virtualmente, senza dover installare nulla nel condominio.
Quanto posso risparmiare sulla bolletta?
Il risparmio può arrivare fino al 50% con il solo Fotovoltaico in Cloud®, e fino al 70% se abbini la Batteria in Cloud. Questi valori si basano su studi condotti da Esserenergia e dipendono dai tuoi consumi e dalle condizioni del mercato energetico.
Il risparmio è garantito?
No, il risparmio è stimato e non garantito. Dipende da variabili come il tipo di contratto, il mercato (libero o tutelato), e il tuo profilo di consumo. Esserenergia fornisce una stima indicativa, ma non un impegno vincolante.
Ci sono costi iniziali o spese nascoste?
Il servizio è trasparente: puoi pagare in un’unica soluzione oppure rateizzarlo senza interessi e senza finanziamento. La rateizzazione può richiedere un acconto o deposito cauzionale, e viene approvata previa verifica.
Serve l’approvazione dell’assemblea condominiale?
No. Ogni residente può aderire individualmente, senza dover convocare l’assemblea condominiale. Questo semplifica enormemente l’accesso al servizio.
Posso trasferire il servizio se cambio casa?
Sì. Il servizio è trasferibile su un altro punto di fornitura intestato a te, purché tecnicamente compatibile. Questo ti permette di portare con te la tua energia verde, anche se cambi abitazione.
Ci sono vincoli contrattuali o penali?
Il contratto ha una durata massima di 10 anni, ma puoi recedere con un preavviso di 1 mese. In caso di recesso anticipato, è prevista una penale proporzionata all’energia non consumata (max 0,10 €/kWh), con una maggiorazione del 10% in caso di risoluzione per inadempimento.
Serve installare qualcosa nel mio appartamento?
No. Non è prevista alcuna installazione fisica. Esserenergia fornisce un sistema di monitoraggio dei kWh opzionati, direttamente in bolletta, che ti permette di controllare i tuoi consumi.
Come posso proporre il servizio ai condomini?
Puoi contattare Esserenergia per ricevere materiale informativo, supporto consulenziale e strumenti di comunicazione. Il servizio è pensato per essere facilmente integrabile nella gestione condominiale.
Il servizio copre anche le spese comuni?
Sì. Grazie ad apposite, puoi alimentare le parti comuni del condominio (scale, ascensori, cancelli, luci), riducendo le spese condominiali e migliorando l’efficienza energetica.
Come si gestisce la fatturazione per le parti comuni?
Esserenergia offre soluzioni personalizzate per la gestione energetica condominiale, con contratti dedicati e monitoraggio dei consumi condivisi.
Chi posso contattare per assistenza?
Puoi chiamare il numero verde 800 135 813, scrivere a info@esserenergia.it, oppure visitare il sito www.esserenergia.it.
C’è un consulente dedicato per il mio condominio?
Sì. Esserenergia mette a disposizione consulenti specializzati che ti aiutano a valutare la soluzione più adatta e a gestire l’adesione dei residenti.
Quanto tempo ci vuole per attivare il servizio?
Il servizio è subito attivo dal giorno successivo all’installazione del sistema di monitoraggio o all’entrata in fornitura. Non ci sono attese per pratiche burocratiche o installazioni complesse.
Pompe di Calore
Posso installarla anche se la mia casa è vecchia e poco
isolata?
Sì, assolutamente. Le simulazioni ENEA dimostrano che anche in edifici datati, con scarso isolamento, la pompa di calore garantisce un risparmio significativo. Naturalmente, se l’immobile è ben coibentato, l’efficienza sarà ancora maggiore. Ma anche in condizioni non ottimali, il passaggio alla pompa di calore è vantaggioso.
Serve un impianto già predisposto?
No. Le nostre soluzioni sono pensate per essere flessibili. Che tu abbia una caldaia tradizionale o nessun impianto, possiamo intervenire con un progetto su misura. I nostri tecnici valutano la situazione e ti propongono la configurazione più adatta.
Quanto spazio serve?
La pompa di calore Teon T-MB AIR è compatta e silenziosa. Non richiede un locale tecnico dedicato e può essere installata anche in spazi ridotti, come balconi o cortili. È pensata per integrarsi facilmente in contesti residenziali.
Qual è il costo dell’intervento completo?
Il prezzo dipende da vari fattori: superficie dell’abitazione, zona climatica, tipo di impianto esistente, e se scegli anche il fotovoltaico. Ti offriamo una consulenza gratuita per valutare la tua situazione e preparare un preventivo personalizzato.
Quanto risparmio in bolletta?
Secondo i dati ENEA, il risparmio può arrivare fino al 49% rispetto a una caldaia a gas. E se abbini la pompa di calore a un impianto fotovoltaico con accumulo, la spesa annua può scendere fino a 596€. È un investimento che si ripaga da solo.
Ci sono incentivi fiscali?
Sì. Puoi accedere alla detrazione fiscale del 50% e ad altre agevolazioni previste per gli interventi di efficientamento energetico. Ti seguiamo passo dopo passo anche nella gestione delle pratiche.
Posso pagare a rate?
Certo. Offriamo finanziamenti personalizzati per rendere l’investimento accessibile a tutti. Il risparmio mensile in bolletta può coprire parte della rata.
Funziona anche in inverno?
Sì. La Teon T-MB AIR è progettata per funzionare anche con temperature esterne fino a -20°C, garantendo comfort anche nelle zone più fredde d’Italia.
Produce anche acqua calda sanitaria?
Sì. L’offerta include serbatoio ACS e serbatoio acqua tecnica, per una fornitura costante e uniforme di acqua calda, tutto l’anno.
Fa rumore?
No. È una delle pompe di calore più silenziose sul mercato, ideale anche per installazioni vicino a camere da letto o ambienti abitativi.
Che tipo di gas refrigerante usa?
La Teon utilizza un gas refrigerante naturale, sicuro per la salute e a basso impatto ambientale. È una scelta sostenibile per te e per il pianeta.
Posso abbinarla al mio impianto fotovoltaico?
Sì. Può essere abbinata sia a un impianto fotovoltaico tradizionale che al Fotovoltaico in Cloud® di Esserenergia, che ti permette di produrre e accumulare energia anche se non hai spazio sul tetto.
Cos’è il Fotovoltaico in Cloud®?
È una soluzione innovativa che ti consente di usufruire dei vantaggi del fotovoltaico senza installare pannelli sul tuo tetto. L’energia viene prodotta in un impianto remoto e ti viene “accreditata” virtualmente. È ideale per chi vive in condominio o non ha esposizione solare.
Migliora la classe energetica della casa?
Sì. L’installazione della pompa di calore contribuisce al salto energetico fino alla classe A, aumentando il valore dell’immobile e rendendolo più appetibile sul mercato.
Posso controllarla da smartphone?
Sì. È disponibile una app intuitiva che ti permette di gestire la pompa di calore anche da remoto, monitorare i consumi e regolare la temperatura.
Offrite assistenza post-vendita?
Sì. Il sistema è monitorato 24/365 e il nostro servizio clienti è sempre disponibile per supportarti. Inoltre, hai 5 anni di garanzia sul prodotto.
Cosa succede in caso di guasto?
Interveniamo rapidamente con tecnici qualificati. Il nostro obiettivo è garantirti continuità e tranquillità, anche dopo l’installazione.
Avete testimonianze di clienti?
Sì. Possiamo mostrarti casi reali di famiglie che hanno già installato la pompa di calore e stanno risparmiando ogni mese. I dati ENEA confermano l’efficacia della soluzione.
Posso sapere quanto risparmierei io?
Certo. Basta comunicarci zona climatica, superficie e tipo di immobile e ti prepariamo una simulazione gratuita e personalizzata.
CER & Fotovoltaico
Il mio comune è idoneo per aderire a una CER?
Sì, se il tuo comune ha meno di 50.000 abitanti. Esserenergia verifica per te l’idoneità e ti guida nel processo di adesione.
Come posso aderire a una CER con Esserenergia?
È semplice: Esserenergia si occupa di tutto, dalla progettazione all’installazione dell’impianto fotovoltaico, fino all’inserimento nella comunità. Tu non devi gestire alcuna burocrazia.
Il contributo del 40% è garantito?
Il contributo è previsto dal PNRR ed è soggetto a disponibilità e requisiti specifici. Esserenergia ti supporta nella verifica e nella richiesta del contributo.
Quanto tempo serve per entrare nella CER e ricevere gli incentivi?
I tempi variano in base alla disponibilità dei fondi e alla fase di attivazione dell’impianto. Esserenergia ti fornisce un cronoprogramma personalizzato.
Se produco più energia di quella che consumo, cosa succede?
L’energia in eccesso viene condivisa con gli altri membri della CER e tu ricevi un incentivo economico per ogni kWh immesso nella rete.
L’incentivo per ogni kWh condiviso è fisso?
L’incentivo è garantito dal GSE per 20 anni, ma può variare in base alle normative vigenti. Esserenergia ti informa sulle tariffe aggiornate.
Posso aderire alla CER anche se ho già un impianto fotovoltaico?
Sì, con la creazione di una nuova sezione di impianto compatibile con i requisiti della CER. Esserenergia può valutare la tua situazione e proporre eventuali adeguamenti.
Cosa significa “adesione inclusa”? Ci sono costi nascosti?
L’adesione alla CER è inclusa nel servizio Esserenergia. Non ci sono costi aggiuntivi per la gestione o l’iscrizione.
Come viene gestita la condivisione dell’energia tra i membri?
Attraverso un sistema di monitoraggio e bilanciamento gestito dal GSE. Ogni membro riceve una quota proporzionale in base alla produzione e al consumo.
Posso monitorare i miei consumi e la produzione?
Sì, tramite app dedicata puoi visualizzare in tempo reale la produzione, il consumo e i benefici economici derivanti dalla CER.
Qual è la taglia consigliata per una famiglia media?
Generalmente tra 3 e 6 kWp, ma Esserenergia effettua un’analisi energetica gratuita per dimensionare l’impianto in base ai tuoi consumi.
Quanto spazio serve sul tetto?
Dipende dalla potenza dell’impianto. Per esempio, un impianto da 4 kWp richiede circa 25-30 m². Esserenergia verifica la fattibilità con un sopralluogo tecnico.
La detrazione fiscale del 50% è automatica?
No, ma Esserenergia ti assiste nella compilazione e nella presentazione della documentazione necessaria per accedere alla detrazione.
Quanto dura l’installazione?
In media da 1 a 3 giorni, a seconda della complessità del sito. La fase di progettazione e autorizzazione può richiedere qualche settimana.
Che tipo di batterie vengono installate e garantiscono continuità?
Batterie ad alta capacità, progettate per garantire autonomia e durata. Con funzione di backup attiva, garantiscono continuità anche in caso di blackout.
Posso pagare l’impianto a rate?
Sì, sono disponibili soluzioni rateali senza interessi né finanziamenti esterni.
Quali sono i costi di manutenzione?
Minimi. Esserenergia offre assistenza post-vendita e monitoraggio remoto per garantire efficienza e durata dell’impianto.
Se sono in vacanza e non uso energia, cosa succede alla produzione?
L’energia prodotta viene immagazzinata nelle batterie o immessa nella rete, generando comunque un beneficio economico.